Senz Magnet - Produttore di materiali permanenti globali permanenti & Fornitore di oltre 20 anni.
Metodo di progettazione basato sulla sorgente del campo magnetico
Il metodo basato sulla sorgente del campo magnetico, noto anche come metodo basato sulla densità di corrente continua, è un approccio ampiamente adottato per la progettazione di magneti a gradiente. Questo metodo prevede la risoluzione della distribuzione della sorgente (ad esempio, densità di corrente, funzione di flusso o dipolo magnetico) all'interno della regione della bobina a gradiente. Una volta determinata, la distribuzione della sorgente viene convertita in un diagramma di conduttore che genera il gradiente di campo magnetico desiderato.
Regolazione dei parametri geometrici
La regolazione dei parametri geometrici è fondamentale per ottimizzare le prestazioni dei magneti a gradiente. Regolando con precisione i parametri geometrici della bobina, come il numero di spire, il diametro del filo e la spaziatura tra le spire, i progettisti possono ottenere l'intensità e l'uniformità del gradiente desiderate.
Configurazione della bobina e modelli di avvolgimento
La configurazione e gli schemi di avvolgimento della bobina di gradiente svolgono un ruolo significativo nel determinare la distribuzione del campo magnetico. Le configurazioni più comuni delle bobine includono modelli cilindrici, planari e biplanari, ognuno con i suoi vantaggi e limiti.
Compensazione delle correnti parassite
Le correnti parassite indotte nei materiali conduttivi circostanti durante la commutazione dei campi di gradiente possono distorcere il campo magnetico e introdurre errori di localizzazione. Per mitigare questi effetti, i progetti di magneti a gradiente spesso incorporano tecniche di compensazione delle correnti parassite.
Gestione termica
I magneti a gradiente generano notevoli quantità di calore durante il funzionamento a causa delle elevate correnti che attraversano le bobine. Un'efficace gestione termica è essenziale per garantire la stabilità e la longevità del sistema a gradiente.
Risonanza magnetica per immagini (RMI)
La risonanza magnetica (MRI) è forse l'applicazione più nota dei magneti a gradiente. Nei sistemi MRI, i magneti a gradiente vengono utilizzati per codificare le informazioni spaziali nei segnali di risonanza magnetica, consentendo la ricostruzione di immagini dettagliate del corpo umano.
Separazione dei materiali
I magneti a gradiente sono ampiamente utilizzati anche nelle applicazioni di separazione dei materiali, in particolare nell'industria mineraria e del riciclaggio. Le tecniche di separazione magnetica ad alto gradiente (HGMS) sfruttano i forti gradienti di campo magnetico generati dai magneti a gradiente per separare le particelle magnetiche dai materiali non magnetici.
Sistemi di misura di precisione
I magneti a gradiente vengono utilizzati anche nei sistemi di misurazione di precisione, come i magnetometri e gli orologi atomici, dove il controllo preciso del campo magnetico è essenziale per ottenere misurazioni accurate.
Micro/Nanorobotica
I magneti a gradiente hanno trovato applicazione anche nel campo della micro/nanorobotica, dove vengono utilizzati per manipolare micro/nanoparticelle magnetiche per vari scopi, come la somministrazione di farmaci, la manipolazione cellulare e il microassemblaggio.