Senz Magnet - Produttore di materiali permanenti globali permanenti & Fornitore di oltre 20 anni.
I magneti NdFeB possiedono un prodotto di energia magnetica molto elevato, che consente loro di generare forti campi magnetici. Nei sistemi di refrigerazione magnetica, un campo magnetico forte e stabile è essenziale per indurre un effetto magnetocalorico significativo nei materiali magnetocalorici. Ad esempio, sono stati utilizzati magneti permanenti del tipo NdFeB per generare un campo magnetico massimo di 0,9 T nell'intercapedine d'aria a una temperatura massima di 11 K. Questo forte campo magnetico può causare una variazione sostanziale della temperatura nel materiale magnetocalorico, consentendo un efficiente trasferimento di calore e raffreddamento.
L'elevata forza magnetica dei magneti NdFeB consente la progettazione di sistemi di refrigerazione magnetica compatti. Rispetto ad altri tipi di magneti, i magneti NdFeB possono produrre lo stesso campo magnetico con un volume e un peso inferiori. Ciò è particolarmente vantaggioso per i frigoriferi magnetici a temperatura ambiente, dove lo spazio è spesso limitato. Un design compatto comporta anche una maggiore densità di potenza, il che significa che è possibile ottenere una maggiore capacità di raffreddamento all'interno di un dato volume, rendendo la tecnologia più pratica per le applicazioni del mondo reale.
C'è un crescente interesse nell'impiego di magneti NdFeB riciclati nei sistemi di refrigerazione magnetica. Il riciclaggio dei magneti NdFeB non solo riduce l'impatto ambientale associato all'estrazione e alla lavorazione degli elementi delle terre rare, ma contribuisce anche ad abbassare i costi della tecnologia di refrigerazione magnetica. È stato costruito un dispositivo di raffreddamento magnetico utilizzando magneti NdFeB riciclati e “terre rare gratuite” materiale magnetocalorico La - Fe - Si, che dimostra la fattibilità del raffreddamento magnetico ecologico. Ottimizzando i magneti e la loro geometria è possibile ridurre ulteriormente l'impatto ecologico dei sistemi di refrigerazione magnetica.
Sebbene i magneti NdFeB possano generare forti campi magnetici, ottenere un campo magnetico altamente uniforme su un ampio volume di lavoro rimane una sfida. Nei sistemi di refrigerazione magnetica, un campo magnetico uniforme è fondamentale per garantire che tutte le parti del materiale magnetocalorico subiscano la stessa variazione del campo magnetico, necessaria per un raffreddamento efficiente e uniforme. I campi magnetici non uniformi possono portare a variazioni locali nell'effetto magnetocalorico, riducendo l'efficienza di raffreddamento complessiva del sistema. Per risolvere questo problema, i ricercatori stanno studiando progetti avanzati di magneti, come gli array Halbach, che possono migliorare l'uniformità del campo magnetico in regioni specifiche.
Le proprietà magnetiche dei magneti NdFeB dipendono dalla temperatura. Il coefficiente di temperatura della coercività intrinseca (come Hci varia con la temperatura) per il neodimio è di circa - 0,6%/grado C (rispetto alla temperatura ambiente, con un intervallo da - 0,45%/grado C a - 0,6%/grado C a seconda del grado di neodimio) tra +20 e +120 gradi C. Ciò significa che al variare della temperatura, la forza magnetica e la coercitività dei magneti NdFeB possono variare, il che può influire sulle prestazioni del sistema di refrigerazione magnetica. Nei frigoriferi magnetici a temperatura ambiente, dove la temperatura di esercizio può variare, mantenere la stabilità delle proprietà magnetiche dei magneti NdFeB è essenziale per un raffreddamento affidabile ed efficiente. I ricercatori stanno lavorando allo sviluppo di magneti NdFeB con una migliore stabilità termica attraverso la modifica dei materiali e tecnologie di rivestimento.
Le prestazioni di un sistema di refrigerazione magnetica dipendono non solo dalle proprietà dei magneti NdFeB, ma anche dalla compatibilità con i materiali magnetocalorici. I materiali magnetocalorici sono i componenti chiave che subiscono l'effetto magnetocalorico per ottenere il raffreddamento. Attualmente, i materiali magnetici utilizzati nella tecnologia della refrigerazione magnetica presentano piccole variazioni di entropia magnetica, il che determina differenze di temperatura limitate generate durante ogni ciclo di refrigerazione magnetica. Sviluppare materiali magnetocalorici con maggiori variazioni di entropia magnetica che siano anche compatibili con i magneti NdFeB in termini di requisiti del campo magnetico e proprietà termiche rappresenta una sfida importante. Ad esempio, alcuni materiali magnetocalorici potrebbero richiedere campi magnetici molto elevati per ottenere effetti di raffreddamento significativi, che potrebbero superare le capacità dei magneti NdFeB o essere difficili da generare in modo uniforme.
I magneti NdFeB contengono elementi delle terre rare come il neodimio e il disprosio, che sono relativamente rari e costosi. L'elevato costo di questi elementi delle terre rare contribuisce al costo complessivo dei magneti NdFeB e, di conseguenza, al costo dei sistemi di refrigerazione magnetica. Inoltre, la fornitura di elementi delle terre rare è soggetta a fluttuazioni geopolitiche e di mercato, che possono rappresentare un rischio per la commercializzazione su larga scala della tecnologia di refrigerazione magnetica. Per superare queste sfide, i ricercatori stanno esplorando materiali magnetocalorici alternativi che non dipendono da elementi delle terre rare e sviluppando metodi di riciclaggio più efficienti per gli elementi delle terre rare provenienti da prodotti a fine vita.
I magneti NdFeB hanno un notevole potenziale di applicazione nella tecnologia della refrigerazione magnetica, compresi i frigoriferi magnetici a temperatura ambiente, grazie alla loro capacità di generare forti campi magnetici, consentire design compatti e supportare il riciclaggio e la sostenibilità. Tuttavia, è necessario affrontare diversi problemi tecnici, come l'intensità e l'uniformità del campo magnetico, la stabilità della temperatura, la compatibilità dei materiali magnetocalorici e il costo e la disponibilità degli elementi delle terre rare. La continua ricerca e sviluppo nella progettazione dei magneti, nella scienza dei materiali e nelle tecnologie di riciclaggio sono essenziali per superare queste sfide e realizzare il pieno potenziale dei sistemi di refrigerazione magnetica basati su NdFeB.