Senz Magnet - Produttore di materiali permanenti globali permanenti & Fornitore di oltre 20 anni.
I magneti NdFeB (neodimio-ferro-boro) sono indispensabili nei motori di trazione dei veicoli elettrici (EV) grazie alle loro ineguagliabili proprietà magnetiche. Questi magneti fungono da componente del rotore nei motori sincroni a magneti permanenti (PMSM), che rappresentano la tecnologia dominante nei sistemi di trasmissione dei veicoli elettrici. I loro ruoli principali includono:
I magneti NdFeB generano i campi magnetici più potenti tra tutti i materiali magnetici permanenti, con un prodotto energetico massimo (BHmax) superiore a 400 kJ/m³. Ciò consente ai motori elettrici di produrre una coppia elevata a basse velocità di rotazione (RPM), fondamentale per un'accelerazione rapida e una guida efficiente a bassa velocità. Ad esempio, un tipico motore di trazione EV consuma 1–2 kg di magneti NdFeB , ma fornisce densità di coppia 3–5 volte superiore rispetto ai motori a induzione di dimensioni simili.
L'eccezionale forza magnetica del NdFeB consente di realizzare motori di dimensioni ridotte. Un PMSM che utilizza magneti NdFeB può raggiungere la stessa potenza di uscita di un motore a induzione pur essendo 30–50% più leggero e 40–60% più piccolo . Questa compattezza riduce il peso del veicolo, migliora l'efficienza energetica e aumenta l'autonomia di guida—un fattore critico per l'adozione dei veicoli elettrici. Ad esempio, la sostituzione dei magneti in ferrite con NdFeB in un motore può ridurne il volume di 60% e peso per 65% , anche se con compromessi in termini di costi e stabilità termica.
I PMSM basati su NdFeB eliminano la necessità di sistemi di eccitazione esterni (ad esempio, avvolgimenti del rotore nei motori a induzione), riducendo le perdite di energia dovute al riscaldamento del rame e del ferro. Ciò si traduce in 95–Efficienza del 97% su un'ampia gamma di velocità, rispetto a 90–92% per i motori a induzione. I miglioramenti in termini di efficienza si traducono in una maggiore durata della batteria e in costi operativi ridotti, in particolare nella guida urbana con frequenti fermate e ripartenze.
Mentre altri magneti come la ferrite, l'Alnico e il Samario-Cobalto (SmCo) vengono utilizzati in applicazioni di nicchia, l'NdFeB domina i motori dei veicoli elettrici grazie al suo rapporto prestazioni-costo superiore.
Sebbene i magneti NdFeB siano ottimali per la maggior parte delle applicazioni EV, la loro suscettibilità alla temperatura e alla corrosione richiede strategie di mitigazione:
Sebbene l'NdFeB rimanga dominante, la ricerca sui magneti privi di terre rare (ad esempio MnBi, Ferrite-Nano) mira a ridurre la dipendenza dai materiali critici. Tuttavia, queste alternative sono attualmente in ritardo nelle prestazioni:
I magneti NdFeB sono la pietra angolare dei moderni motori di trazione dei veicoli elettrici grazie alla loro impareggiabile forza magnetica, compattezza ed efficienza. Sebbene esistano alternative come ferrite, Alnico e SmCo, non riescono a eguagliare NdFeB’rapporto prestazioni-costo per le applicazioni più diffuse. I continui progressi nella stabilizzazione termica e nella resistenza alla corrosione consolideranno ulteriormente NdFeB’il ruolo nella rivoluzione dei veicoli elettrici, garantendo veicoli più leggeri, più efficienti e sostenibili per il futuro.